2ND CATANIA OFF FRINGE FESTIVAL

September 17 - 22 2019

2° Catania Off Fringe Festival 2023

DAL 16 AL 29 OTTOBRE 2023

Quando nasce il Fringe


L’idea di costituire un Fringe Festival è di Francesca Vitale e di Renato Lombardo, e nasce a seguito di un accordo siglato nel 2015 con l’allora Presidente del Festival OFF D’AVIGNONE, Greg Germain, per costituire a Milano un Festival gemello (“Milano OFF”) che assumesse il modello avignonese come tipologia, inclusivo di tutti gli eventi collaterali, come i Focus tematici e i corsi professionali per gli artisti. Nel tempo, si sono intrecciati rapporti e partenariati con i Fringe del mondo - Adelaide, Orlando, Hollywood, Azzorre, New York, Stoccolma, Tessaloniki, Götenborg, Edimburgo – e i due festival sono entrati a far parte della World Fringe Community.
Il Milano Off Fringe Festival e il Catania Off Fringe Festival sono entrambi organizzati dall'Associazione Culturale "La Memoria del Teatro".


Cos’è il Catania Off Fringe


Il “Fringe” è una manifestazione dedicata alle arti performative a tutti i livelli. Durante un viaggio ad Avignone nel 2015, alla ricerca di nuove compagnie da ospitare nelle rassegne di Palco Off fra Catania e Milano, gli organizzatori si avvedevano che in ogni angolo e luogo fisico accadeva qualcosa di straordinario, ovvero un susseguirsi di spettacoli protratti fino a tarda notte. Il Fringe è un fenomeno culturale totalizzante, di enorme portata e finalizzato ad essere una vetrina di promozione per spettacoli atematici ed inclusivi; il festival milanese è giunto alla quinta edizione e dallo scorso anno è nato un Fringe anche a Catania.
Catania è una città fortemente orientata ad ospitare un fenomeno “Fringe”: i suoi posti, la sua gente accogliente e spontaneamente teatrale ne fanno un palcoscenico ideale.


IL FESTIVAL


Il Fringe Festival, rassegna internazionale del Teatro Off e delle Arti performative, sarà ospitato per la seconda volta dalla città di Catania.


LE 4 SEZIONI DEL FESTIVAL:


CATANIA IN TESTIMONIAL 
Soirée di presentazione del Festival alla città che avrà luogo al Teatro Sangiorgi, magnifico esempio di stile “Liberty”, nato negli anni della “Belle epoque” catanese. Testimonial d'eccezione della serata saranno: Donatella Finocchiaro, Giuseppe Castiglia e Mario Incudine, artisti legati a Catania e alla Sicilia da indiscutibile affetto.


CATANIA OFF FRINGE
– Rassegna degli spettacoli selezionati tramite bando internazionale che si svolgeranno nelle numerose location del Festival.


VILLAGE OFF
  Il Village è il centro e cuore del Festival, ambito privilegiato di incontro tra compagnie, operatori, pubblico, nonché dinamica occasione per mostre, focus tematici, presentazione di libri.


CATANIA OFF DELL’OFF 
- Rassegna di eventi live distribuiti negli spazi che hanno aderito all’iniziativa; percorso strutturato attraverso l’impiego dell’arte e dello spettacolo come strumenti di generazione di valori ed occasione di esaltazione dei quartieri più periferici.

FESTIVAL DELLA CITTA' E NELLA CITTA'


Grazie al progetto di un circuito Fringe nazionale, - che da anni ha le sue radici a Milano -, anche Catania è una delle città protagoniste di questo evento.

Fedele allo spirito dei Fringe festival e al desiderio di coinvolgere tutti i cittadini in una grande festa del teatro e delle arti performative, il festival dell’Off trascinerà l’Italia,  percorrendola da nord a sud, in un vivacissimo dialogo artistico, promettendo il risultato di anni di esperienza sul modello che coinvolge gran parte dei suoi partner internazionali.


Un Festival della città e non solo nella città, volto a ottenere il massimo coinvolgimento del tessuto sociale ed economico catanese; che possa attirare anche i turisti stranieri per le rappresentazioni in lingua, platee variegate, anagraficamente diverse, ispirate da curiosità precise oppure incerte. Quindici giorni di appuntamenti che si irradiano dal cuore della città alle periferie, trasformando Catania in una magnifica e colorata fiera in cui i prodotti esposti saranno proposte culturali molteplici dalle caratteristiche differenti. Il cittadino potrà diventare visitatore nella sua stessa città, vivendola con pienezza in ogni angolo, perché il Fringe Festival coinvolge un alto numero di location come mai altra iniziativa prima d’ora. Il turista potrà vivere l’agio di scoprire zone di Catania al di fuori dei circuiti consueti. 


Circolazione, Comunicazione, Benessere, indicatori indispensabili della salute emotiva ed intellettuale che combinati insieme contribuiscono al raggiungimento del F.I.L., Felicità Interna Lorda, ovvero miglioramento della qualità della vita attraverso scelte più vicine alla conoscenza e al rispetto.


Il Catania Off Fringe Festival per la sua seconda edizione mette a disposizione dei suoi visitatori la FIL CARD CTOFF2023,  tessera nominale del costo di soli  €10 che permette l'ingresso ad ogni spettacolo con un biglietto ridotto a € 7. 

 

16/10 - 29/10

Suivez nous sur

Co-Founder and Artistic DirectionRenato Lombardo 

Production Coordinator: Giulia Quercioli 
Administration/RelationsMelissa Marino
Press OfficeManuelita Maggio 

Sede Sociale: Via Fontana 22 - 20122 Milano

Informationinfo@milanooff.com 

TÉLÉCHARGEZ LA APP MILANO OFF

Completa la richiesta di partecipazione al bando pagando la quota di partecipazione di € 15,00.